
A chi si rivolge l’osteopatia:
- SPORTIVI: con l’osteopatia si possono prevenire e ridurre i disturbi che spesso affliggono l’atleta come tendiniti, tensioni muscolari, dolori articolari e muscolari. Può inoltre essere fondamentale per migliorare la performance nel pre gara e favorire il recupero al termine della prestazione sportiva.
- A chi vuole migliorare la postura: l’osteopatia è efficace nel ridurre le alterazioni funzionali che causano problematiche biomeccaniche e posturali. Migliorando l’equilibrio delle curve del rachide e della funzione posturale si possono prevenire molti disturbi muscoloscheletrici a lungo termine.
- Alle donne in gravidanza: tramite l’osteopatia è possibile gestire al meglio i cambiamenti posturali e anatomici che avvengono fisiologicamente durante la gravidanza e facilitare un parto più sereno e meno doloroso.
- Agli anziani: L’osteopatia può essere un valido aiuto in questa fase della vita in quanto tramite tecniche dolci, indolori e non invasive si possono alleviare diverse problematiche che condizionano la vita quotidiana dell’anziano come artrosi, osteoporosi, rigidità e dolori articolari.
- Ai bambini: il trattamento osteopatico può spesso portare a un miglioramento significativo in condizioni tipiche del neonato come plagiocefalie, traumi da parto, problemi di nutrimento e suzione, coliche, reflusso, otiti e sonno agitato.
L’osteopatia affianca la medicina tradizionale trovando una vasta applicazione nell’alleviare sintomatologie dolorose o limitazioni che interessano persone di ogni età.
Di seguito alcune delle condizioni che curo quotidianamente:
Ernia del Disco |
Sciatalgia |
Colpo di frusta |
Tendiniti |
Fascite plantare |
Acufeni |
Reflusso gastroesofageo |
Dolori post traumatici e post infortunio |
Problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare |
Lombalgia |
Cervicobrachialgia |
Vertigini |
Dolori alle Spalle |
Artrosi |
Coccigodinia |
Problematiche del piede |
Cervicalgia |
Cefalee e Emicranee |
Scoliosi |
Dolori al Ginocchio |
Dolori e rigidità muscolari |
Sinusiti e disturbi ORL |