• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer navigation
Osteopata Cernusco sul Naviglio

Osteopata Cernusco sul Naviglio

  • Home
  • Patologie Trattate Dall’osteopata
  • Trattamenti
  • Corsi Mat Pilates
  • Studio Personal Trainer
  • Dove Siamo
  • Contatti

Osteopata Per Donna In Gravidanza Cernusco Sul Naviglio

Osteopata Per Donna In Gravidanza Cernusco Sul Naviglio

durante la gravidanza il corpo della futura mamma viene sottoposto a numerosi e significativi cambiamenti. L’Osteopata Per Donna In Gravidanza Cernusco Sul Naviglio aiuta a non far accellerare i cambiamenti posturali

in questa straordinaria condizione la postura si modifica, aumentano il peso e la pressione addominale, ci sono cambiamenti ormonali che spesso modificano anche lo stato emotivo della futura mamma, possono insorgere disturbi come mal di schiena, dolori alle gambe o nausea. è molto importante che tutti questi processi di adattamento non incontrino ostacoli e procedano in maniera del tutto naturale modificazioni durante la gravidanza e potenziali disturbi nei mesi della gravidanza il corpo materno va incontro a diversi cambiamenti strutturali che hanno lo scopo di adattare il corpo al feto in crescita, per fornirgli un ambiente il più possibile funzionale ed accogliente. già nelle prime settimane dopo la fecondazione l’utero modifica le proprie dimensioni incrementando il volume con adattamenti strutturali che coinvolgeranno principalmente le aree dorso lombare (d12-l1) e lombosacrale (l5-s1), con adattamenti e maggiori carichi funzionali anche ad altre strutture come muscoli ileo-psoas, diaframma toracico ecc…

l’accrescimento della massa uterina può anche creare compressioni verso la parete posteriore dell’addome andando a sollecitare ureteri, aorta addominale, nervi… gi ormoni relaxina e progesterone cambiano la fisiologia corporea generando potenziali stress anatomici nel corpo della mamma: la relaxina, che inizia ad essere rilasciata attorno alla decima-dodicesima settimana di gravidanza, causa una maggiore lassità delle articolazioni sacroiliache e alla sinfisi pubica, per permettere al bacino di raggiungere una maggiore ampiezza. quando quest’ultimo comincia ad inclinarsi in avanti aumenta anche la lordosi lombare, portando a potenziali dolori a livello lombosacrale e dolori pelvici. in seguito, quando il feto discende nel bacino aumenta la pressione sul plesso nervoso lombosacrale, con una potenziale comparsa di sciatalgia o parestesia agli arti inferiori. cambiamenti posturali durante la gravidanza. da notare l’aumento della lordosi lombare e della cifosi toracica. con il progredire della gravidanza questi cambiamenti hanno un profondo effetto sulla quotidianità della donna e possono perturbare la normale funzionalità di varie strutture.

i maggiori cambiamenti emodinamici indotti dalla gravidanza comprendono un aumento della gittata sistemica e frequenza cardiaca, ritenzione di sodio e ritenzione idrica (aumento di progesterone), che conducono ad un aumento del volume ematico, una riduzione della resistenza vascolare sistemica e una riduzione della pressione sanguigna. questi cambiamenti iniziano presto e raggiungono un picco nel secondo trimestre, per rimanere costanti fino al parto. la ritenzione dei liquidi causa un aumento della congestione nel corpo con gonfiori alle estremità inferiori/superiori, creando eventualmente problemi strutturali (come ad esempio sindrome del tunnel carpale).in definitiva tutte le strutture corporee coinvolte possono andare incontro a disfunzione osteopatica, cioè ad un’alterato (non patologico) movimento che può perturbarne la funzione: ad esempio l’utero, che durante la gravidanza è interessato da un’infinità di movimenti, aumento di peso e volume, contrazioni, deve rimanere mobile per assolvere le sue funzioni; quest’organo ha grandi possibilità di movimento che per varie ragioni potrebbero essere perturbate e diventare fonte di dolori o fastidi. oppure una disfunzione strutturale all’osso sacro può ripercuotersi con perturbazioni a livello delle strutture viscerali del piccolo bacino

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati

COPYRIGHT © 2011- 2025 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

  • Trattamenti
  • Studio Personal Trainer
  • Patologie Trattate Dall’osteopata
Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.