Osteopata Cologno Monzese
fisioterapia fisio emotion è il centro di fisioterapia che offre sedute di riabilitazione motoria, Osteopata Cologno Monzese tecarterapia, massaggi e molto altro ancora.
il punto di forza fisioemotion di Cologno Monzese è l’approccio integrato di fisioterapia e osteopatia, finalizzato alla risoluzione delle problematiche del paziente, avvalendosi della terapia manuale passiva, dell’esercizio terapeutico attivo (fondamentale per rafforzare l’efficacia della terapia e accelerare i tempi di recupero) e dell’utilizzo di strumentazione elettromedicale .la filosofia del nostro studio è mettere a proprio agio il paziente, accogliendolo in un ambiente moderno e professionale, offrendogli le possibilità di prenotare un appuntamento con un’ampia disponibilità di giorni e orari (sabato compreso)…l’ osteopatia è nata poco più di un secolo fa negli stati uniti. il suo fondatore fu il dottor andrew taylor still (1824/1914). egli scoprì l’osteopatia all’età di 46 anni sulla base di un’intuizione avuta a 10 anni. il dottor still da bambino soffriva di frequenti mal di testa ed un giorno mentre stava giocando in giardino, percepì che stava per arrivare il solito problema, si sdraiò sul prato appoggiando la testa sulla fune dell’altalena con l’idea di stare più comodo.
di colpo il mal di testa svanì; quel bambino in futuro adottò il metodo dell’altalena per combattere il suo mal di testa.il punto di forza del nostro studio di fisioterapia osteopatia è l’approccio integrato di fisioterapia e osteopatia.questo approccio inizia durante la prima valutazione clinica del paziente, supportata dalla possibilità di una visita ortopedica specialistica, per proseguire durante tutta la gestione del suo percorso terapeutico.il percorso terapeutico del paziente può comprendere una o più fasi:prevenzione delle problematiche fisiche più comuni che si sviluppano in seguito al mantenimento prolungato di posture scorrette, attività o movimenti ripetuti a lavoro o a casa, a una scarsa qualità del sonno o a determinate tipologie di attività fisica.cura di condizioni patologiche già instaurate in maniera congenita o acquisita a carico di articolazioni, muscoli, della colonna vertebrale, in seguito a eventi traumatici, infortuni o interventi chirurgici, ma anche di patologie neuromotorie e di altri distretti corporei prevenzione delle complicanze delle patologie:
un percorso di mantenimento nel tempo dei risultati ottenuti con la terapia per prevenire recidive ed evitare nuovi episodi sintomatici che costringano a rinnovare le cure con un dispendio di energie psico-fisiche e di risorse economiche. applicazioni di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli. ha effetti non solo meccanici, ma soprattutto biochimici, in quanto stimola il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate. tecniche dirette che correggono le posizioni delle articolazioni secondo i loro assi di movimento. hanno una forte influenza neurologica, oltre che puramente meccanica, in quanto favoriscono l’emissione di corretti impulsi dalle e alle terminazioni della parte trattata. ristabiliscono la mobilità e la motilità (espressione della vitalità cellulare) di un organo. queste tecniche consentono di stimolare l’organo verso una corretta funzione, digestiva, di assorbimento o di espulsione, sia in un ambito più meccanico sia in un ambito biochimico. agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio, andando ad agire a livello osseo, nervoso, meningeo e del liquor cefalorachidiano.